Moreno Faganello, il titolare della gelateria Gelati Eis Caffé, è partito come tanti suoi avi, dalla zona di Longarone, per produrre il gelato artigianale nel centro Europa. Abbiamo parlato con lui della sua decennale esperienza sul mercato ceco.
Come è arrivato nel 2005 in Repubblica Ceca?
Una delle mie prime esperienze di lavoro è stata in Austria, dove pensavo di stabilirmi. Nel 2005, tuttavia, mi giunse la proposta di aprire una gelateria in Repubblica Ceca, a Brno in particolare. Trovai la proposta molto stimolante. Sebbene non conoscessi le condizioni locali, la gelateria di Brno andò molto bene. Perciò nel 2008 decisi di aprirne un'altra a Praga, la Gelati Eis Caffé.
Come ha visto cambiare il mercato ceco in questi dieci anni?
Il consumo del gelato in Repubblica Ceca è inferiore a quello degli altri Paesi in cui ho lavorato, come l'Italia, la Germania o l'Austria. Però anche in Repubblica Ceca, specialmente a Praga, c'è un buon numero di amanti del gelato artigianale. Lo dimostra il fatto che una parte della nostra clientela è formata da persone che vengono ogni giorno a prendere un poco del nostro gelato.
Per cosa si contraddistingue la sua produzione artigianale?
Credo di essere uno dei pochi produttori a Praga che ricostruisca la ricetta del gelato dalle fondamenta. Pertanto nella produzione non uso semilavorati, tranne alcune paste al pistacchio o alla nocciola. Per quanto riguarda i gusti base, riesco a produrre il gelato in maniera artigianale e tradizionale partendo dal latte, zucchero o la panna.
La produzione artigianale intercetta l'interesse dei clienti?
Certamente sì. Ormai c'è una clientela attenta e matura, che sa riconoscere la qualità di un gelato privo di coloranti o altri preparati chimico-gastronomici, che magari abbelliscono il prodotto, ma non possono in alcun caso rimpiazzare l'artigianalità e la cura della qualità degli ingredienti e del prodotto.
Secondo Lei quale ruolo gioca il gelato nella più vasta tradizione gastronomica italiana?
Il gelato, secondo me, ha un ruolo importantissimo e di primo piano. Solitamente è la portata che conclude un pasto. Non può esser quindi troppo, poiché si è già sazi, ma deve avere un gusto veramente buono: essendo l'ultima cosa che mangiamo il suo gusto ci rimarrà impresso nella memoria. Perciò il buon gelato artigianale rappresenta la ciliegina sulla torta di una cena, di un pranzo e anche della tradizione culinaria italiana.