Le aziende italiane che hanno partecipato alla conferenza Italy & Czech Republic - Building Together, tenutasi a Praga giovedì 15 ottobre, hanno ricevuto un significativo supporto da parte delle istituzioni italiane. Ad accompagnarle è stata la sen. Simona Vicari, sottosegretario al Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE).
La Senatrice Vicari ha incontrato durante il suo viaggio a Praga diversi esponenti del Governo della Repubblica Ceca. “Durante il soggiorno a Praga ho incontrato il viceministro dei Trasporti e il viceministro dell'Industria e del Commercio – ha sottolineato – L'Italia e la Repubblica Ceca hanno una grande qualità e continuità di rapporti diplomatici ed economici, come mostra anche il tessuto delle aziende italiane in Repubblica Ceca, che rappresentano il meglio della qualità e dell'innovazione Made in Italy. Le aziende italiane hanno quindi contribuito con i loro investimenti allo sviluppo della Repubblica Ceca. E l'importanza dei rapporti è sottolineata anche dal fatto che il commercio estero con la Repubblica Ceca raggiunge dei volumi significativi e persino superiori a quelli realizzati da un'economia emergente in forte espansione come il Brasile”.
Il principale obiettivo della sen. Vicari è stato il sostegno alle esportazioni italiane e all'interscambio tra i due Paesi. “In questi anni di crisi economica sono cresciute soprattutto le aziende che hanno puntato sulle esportazioni utilizzando anche i mezzi di sostegno forniti negli ultimi anni dal governo. Crediamo quindi che sia giusto sostenere le esportazioni anche su un mercato europeo in forte espansione come la Repubblica Ceca. Sul piano infrastrutturale, che è il tema della conferenza, abbiamo interesse a promuovere il collegamento della Repubblica Ceca con i diversi corridoi di trasporto europei. Ciò rappresenta un'occasione per le imprese dell'edilizia e facilita l'accesso ai mercati del centro-est Europa da parte di aziende italiane”.
Per quanto riguarda l'edilizia, le imprese italiane hanno avuto un'esperienza ambivalente sul mercato ceco. “L'Italia è presente nel settore delle infrastrutture pubbliche ceche con Grandi Stazioni, che sta curando la riqualificazione della Stazione centrale di Praga, che consegneremo in tempo – rileva la sen. Vicari – Altre aziende hanno invece avuto un'esperienza con maggiori difficoltà. Tuttavia il nostro approccio rimane quello di rispettare le regole locali. E sono contenta che da parte dei rappresentanti del Governo ceco non abbia trovato posizioni di chiusura protezionistica. Anzi, mi è sembrato che ci fosse una grande apertura alle imprese italiane. Addirittura durante i colloqui è stata prospettata la possibilità per il futuro di costituire consorzi tra imprese italiane e ceche, a partire da aziende già operanti sul mercato ceco”.
Infine abbiamo chiesto alla sen. Simona Vicari un bilancio delle attività di promozione delle imprese edili all'estero simili alla conferenza Italy & Czech Republic - Building Together. “Il format si è rivelato molto utile grazie ai risultati che ha già raggiunto in altre parti del mondo. Vorrei ringraziare il Dipartimento delle Piccole e Medie Imprese di ANCE, che si sta impegnando molto nella promozione delle nostre imprese all'estero. Uno sforzo fortemente sostenuto anche dal nostro governo. Infatti ovunque andiamo troviamo un grande interesse per le nostre imprese e i loro prodotti, tanto che spesso dobbiamo far fronte a fenomeni di emulazione, come l'Italian sounding. Successi concreti sono stati registrati anche su mercati nuovi come Cina, Sud Africa o gli Emirati Uniti Arabi”.
Fonte fotografia: Archivio CAMIC