Anche quest'anno, con 29 aziende provenienti da otto regioni italiane e duecento vini presentati, Italian Wine Emotion si conferma la principale mostra in Repubblica Ceca dedicata esclusivamente ai vini italiani.
A inaugurare l’evento il Vice Segretario Generale Matteo Mariani, che ha presentato ai produttori italiani una overwiev del Paese e del mercato vinicolo ceco. A seguire, il seminario sul Ruchè, vitigno autoctono del Piemonte, rivolto agli operatori cechi e alla stampa specializzata. Per l’occasione è intervenuto a Praga il presidente del Consorzio di Tutela Luca Ferraris.
“Da parte degli operatori e dei giornalisti ho notato molto interesse e nel corso del seminario mi sono state fatte molte domande – ha riferito Ferraris – Ovviamente questo seminario è solo l'inizio di un lavoro, che bisognerà proseguire in futuro, in quanto il Ruchè è un vino di nicchia ancora poco conosciuto in Repubblica Ceca. Il principale messaggio, che ho cercato di trasmettere agli importatori presenti, è stato che il Ruchè è un vino unico al mondo, che ha bisogno di grande cura e attenzione”.
Anche quest'anno, Italian Wine Emotion ha dato ampio spazio a incontri B2B, contando sulla presenza di più di cento operatori di settore e di una fetta molto importante della business community ceca. La parte serale dell'evento è stata aperta dal saluto dell’ambasciatore d’Italia Aldo Amati. “Con l'esperienza di servizio nelle sedi diplomatiche in altri Paesi, posso dire che grazie a eventi come Italian Wine Emotion, la promozione del vino italiano ha saputo muoversi molto bene in Repubblica Ceca”. Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente della Camera Gianfranco Pinciroli. “Italian Wine Emotion arriva alla sua sesta edizione ed è ormai un evento consolidato nel panorama del mercato ceco del vino, come mostrano anche i suoi numeri”.
Che Italian Wine Emotion sia un format che funzioni, lo testimoniano anche le numerose aziende che tornano dopo aver partecipato alle precedenti edizioni. “L'anno scorso a Italian Wine Emotion ho trovato il mio importatore per la Repubblica Ceca e la nostra presenza oggi conferma che crediamo nel mercato ceco” ha riferito Lara Belgado dell'azienda vinicola Profumi d'Italia – Quest'anno ci siamo siamo concentrati sugli operatori del settore della ristorazione e della distribuzione a dettaglio, ottenendo diversi contatti interessanti da sviluppare”.
Una delle grandi qualità di Italian Wine Emotion è la presenza di regioni vitivinicole italiane meno conosciute all'estero o di aziende giovani ancora da scoprire. Questo è il caso della giovane Azienda agricola BMVG proveniente dalle Marche. “A Praga siamo arrivati con alcuni vini tipici della zona di Ascoli Piceno e delle Marche meridionali, che hanno suscitato l'interesse degli operatori cechi – dice il rappresentante dell'azienda Marco Alfonzi – Sebbene la nostra azienda compia solo tre anni d'attività, alcuni nostri vini hanno già ottenuto dei riconoscimenti importanti come il bianco Falchetti – Offida Docg Pecorino 2014 o il rosso Palmento – Marche IGT Rosso 2014”.
Italian Wine Emotion cerca di soddisfare in particolare la domanda dei vini di nicchia. “Ho trovato degli operatori molto preparati, che non mi hanno mai chiesto indistintamente un bicchiere di rosso, ma anzi spesso conoscevano anche dei vitigni meno noti, come il Sagrantino, che è presente nella nostra offerta – dice Federica Baraldi, Ceo Assistant per la Comunicazione dell'azienda Tenuta del Cerro –. All'interno dell'evento ho trovato molto interessante anche il seminario mattutino sul mercato ceco del vino, che non credevo così vivace”.
Ovviamente non sono mancate le grandi regioni vitivinicole italiane, come il Piemonte. “La nostra azienda familiare produce i vini delle principali denomianzione piemontesi come il Barbera d'Alba, il Roero o il Nebbiolo, e a Praga abbiamo presentato anche un vino strutturato come il Barolo del 2009 – ci dice Antonio Deltetto, titolare dell'Azienda agricola Deltetto s.s. - Nella nostra attività crediamo sempre più nel legame con il turismo, in grado di valorizzare ancor di più la nostra produzione”.
Come nelle scorse edizioni, anche quest'anno Italian Wine Emotion ha saputo quindi presentare al pubblico specializzato ceco uno sguardo stimolante sul settore vitivinicolo italiano.