close

Login

Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca
  • cs
  • it

Il Sistema Italia si presenta a Brno

21.07.2015

Mercoledì 15 e giovedì 16 luglio l'ambasciatore italiano in Repubblica Ceca Aldo Amati e il presidente della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca Gianfranco Pinciroli hanno visitato Brno e la regione della Moravia meridionale.

La visita è stata inaugurata dall’incontro con il governatore della regione della Moravia meridionale Michal Hasek. Sul tavolo soprattutto temi economici, visto che la Moravia meridionale è una delle roccaforti dell'industria ceca, con una forte presenza di piccole e medie imprese. “Con il governatore Hasek abbiamo parlato della partecipazione delle imprese morave a importanti eventi economici organizzati nei prossimi mesi dall'Ambasciata e dalla Camera Italo-Ceca – riferisce il presidente Pinciroli – Inoltre, la regione vorrebbe organizzare un incontro tra le Camere estere attive in Repubblica Ceca e le Camere di commercio provinciali della Moravia meridionale. L'incontro potrebbe tenersi anche durante la Fiera Internazionale della Meccanica di Brno, a cui la nostra Camera partecipa da anni”.

La visita è proseguita con l’incontro presso il comune con il sindaco della Città di Brno Petr Vokral, che ha illustrato le priorità nello sviluppo della città, che negli ultimi due decenni è divenuta un importante centro universitario e ha saputo attirare numerose aziende tecnologiche. “Vorremmo definire quanto prima i progetti relativi alla nuova stazione ferroviaria e la sua posizione – ha detto il sindaco Vokral – Al contempo, vogliamo avviare la costruzione di una nuova sala polivalente per concerti. Un altro progetto prioritario è la ristrutturazione dello stadio cittadino”. Questi importanti investimenti strutturali saranno quindi delle occasioni importanti anche per le aziende italiane o italo-ceche.

Il sindaco Petr Vokral ha inoltre espresso il desiderio di ripristinare un collegamento aereo diretto tra Brno e Bergamo (o un'altra importante città del Nord Italia) per incentivare il flusso turistico ma anche il business. “La proposta del sindaco Vokral ci trova d'accordo, sebbene siamo consapevoli che sia un percorso complesso – ha riferito il presidente Pinciroli – L'aeroporto di Brno è in mano a una società privata e anche la compagnia che dovrebbe operare il volo sarà privata. La linea quindi dovrà essere giocoforza remunerativa. Infine, per rafforzare ulteriormente i nostri rapporti bilaterali, Brno sta cercando una città con cui gemellarsi in Italia”.

Una parte fondamentale della visita è stata costituita dagli incontri con realtà italiane e italo-ceche a Brno. L'ambasciatore Amati e il presidente Pinciroli hanno visitato, grazie alla sezione locale degli Amici dell'Italia, lo storico carcere dello Spielberg, dove nell'Ottocento furono reclusi numerosi carbonari e patrioti italiani, tra cui il più noto fu Silvio Pellico. “A Brno abbiamo visitato anche lo stabilimento del nostro socio Nova Mosilana, che fa parte del gruppo Marzotto – riferisce il presidente Pinciroli – L'ambasciatore, che ha visitato Nova Mosilana per la prima volta, è rimasto sorpreso e meravigliato per la qualità dei tessuti prodotti a Brno e per l'ottima organizzazione della produzione”.

Giovedì 16 luglio l'ambasciatore Amati e il presidente Pinciroli hanno visitato quindi lo stabilimento della società Siad, socio Camic, situato nella cittadina di Rajhradice. “Siad in questi giorni compie i dieci anni di attività produttiva in Moravia – sottolinea il presidente Pinciroli – La società è specializzata nella produzione di gas compressi e gas speciali e lo stabilimento è davvero all'avanguardia in termini di tecnologia, produttività e sicurezza sul lavoro. I vertici dell'azienda ci hanno anche illustrato i loro piani di sviluppo, compresa l'introduzione di un sistema totalmente automatizzato di miscela di gas”.

In questi ultimi dieci anni, la Moravia meridionale è diventata una regione fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Un protagonismo riconosciuto anche dalle istituzioni italiane in Repubblica Ceca. "Stiamo valutando la possibilità di nominare un Console onorario per rafforzare le attività in vista di un forte sviluppo della realtà regionale morava e per seguire con maggiore attenzione i progetti infrastrutturali previsti per i prossimi anni”, ha sottolineato l'ambasciatore Amati. Una sfida condivisa anche dalla Camera Italo-Ceca. “Nel nuovo direttivo abbiamo affidato al consigliere Andrea Busolo di Nova Mosilana la delega dei rapporti con la Moravia – ricorda il presidente Pinciroli – Vogliamo così rafforzare i rapporti con la Moravia e la base associativa locale aprendo la Camera a queste nuove realtà produttive”.

 

Fonte Fotografie: Jihomoravský kraj, Magistrát města Brna

right
left
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin