I prezzi delle abitazioni hanno registrato nel 2015 una netta crescita. Lo indica il progetto Deloitte Cartina dei Prezzi, che fornisce una panoramica dei prezzi immobiliari nei singoli territori del Paese grazie ai dati raccolti dai contratti depositati presso il Catasto pubblico.
L'aumento medio registrato nel 2015 si attesta a 5% con andamenti molto differenziati per regione e tipo di abitazioni. A crescere maggiormente sono i prezzi delle abitazioni costruite in muratura (+8%) e di quelle in cemento armato (+5%). Ancora in stagnazione i prezzi delle case nei nuovi progetti immobiliari (+1%). A Praga l'andamento dei prezzi si mantiene nella media nazionale. Fa eccezione l'andamento dei prezzi delle abitazioni di nuova costruzione, che calano del due percento su base annua. I prezzi sono più dinamici in alcuni capoluoghi di regione con nuove aree rivitalizzate. E' il caso di Pilsen, Usti nad Labem o Liberec.
Secondo gli analisti, i prezzi sono spinti al rialzo soprattutto dall'andamento molto buono dei mercato dei mutui alimentato a sua volta da un livello di tassi d'interesse, che si mantiene ancora molto basso nonostante i rialzi registrati dall'estate di quest'anno. Grazie a ciò il costo dei mutui scende e si avvicina ai canoni d'affitto.
Fonte: byznys.ihned.cz
Fonte fotografia: Pixabay