close

Login

Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca
  • cs
  • it

Go Italy promuove il turismo verso l’Italia

13.10.2015

Mercoledì 7 ottobre si è tenuta all'Hotel Hilton di Praga Go Italy, evento della Camera Italo-Ceca dedicato all’offerta turistica italiana, che ha visto la presenza di dieci consorzi territoriali italiani. La presentazione, organizzata dalla Camera Italo-Ceca, ha attirato l'interesse di oltre novanta operatori cechi, tour operator e agenzie di viaggio.

 

Go Italy è il nuovo format dedicato al turismo promosso dalla Camera Italo-Ceca per utilizzare per promuovere la grande offerta turistica italiana. “Per i Cechi l’Italia è la seconda destinazione in assoluto e sono molti gli operatori che trattano con successo i prodotti italiani – ha riferito Matteo Mariani, segretario generale della Camera Italo-Ceca – Il nostro obiettivo è quello di creare un evento annuale di grande respiro, dedicato esclusivamente all’Italia, con una parte promozionale in grado di valorizzare i territori, e una parte prettamente B2B per favorire l’incontro tra domanda e offerta, cercando magari di sostenere lo sviluppo di una diversificazione dell’offerta, in termini di destinazioni, stagionalità o segmenti”

 

La prima edizione di Go Italy ha registrato una forte presenza delle Marche, rappresentante dal consorzio Marche Maraviglia e alla delegazione di ConfCommercio Ascoli Piceno. “Puntiamo sulla grande varietà del nostro territorio – ha riferito il presidente della ConfCommercio Fausto Calabresi – Oltre alla costa, dove la presenza dei turisti cechi è già ben radicata, il nostro territorio offre un paesaggio collinare notevole con diversi siti protetti, come i monti Sibillini, le eccellenze dei prodotti enogastronomici, dal pesce ai salumi, formaggi e vini tipici. Il nostro principale obiettivo oggi è destagionalizzare il flusso turistico. Per questo motivo cerchiamo di promuovere nuove nicchie come il turismo ciclistico, quello del benessere o enogastronomico”.

 

Altra importante realtà costiera presente è l’Area Marina Protetta Punta Campanella Massa Lubrense, in Campania. “La nostra Area Marina comprende la costa da Sorrento a Positano – spiega la rappresentante del consorzio Carmela Guidone – Il principale scopo dell'Area Marina è quello della protezione dell'ambiente, quindi puntiamo sul turismo ecosostenibile, affinché i visitatori possano godere della natura senza impattarla. In questo senso va anche il nostro progetto del nuovo Centro per i visitatori, che presenterà in maniera originale gli organismi e la vita del mare. Ovviamente non mancano le eccellenze enogastronomiche e un patrimonio culturale importante. Ma il fulcro della nostra proposta è semplicemente godersi il mare”.

 

Presenti anche diversi territori montani, orientati a diversificare la propria offerta rispetto al tradizionale turismo alpino. “La valle di Gressoney è una delle poche zone germanofone della Valle d'Aosta – sottolinea il direttore del Consorzio Gressoney Monte Rosa Piersandro Maggi – Oltre al turismo sciistico, garantito dagli impianti sul Monte Rosa, la valle può offrire un ricco programma culturale e folcloristico. Inoltre siamo vicini a grandi città come Milano e Torino, quindi stiamo preparando pacchetti di visita a queste importanti metropoli italiane. Già oggi non è raro che i visitatori della nostra valle dedichino ad esempio un giorno di shopping a Milano”.

 

Un flusso turistico in rapida crescita è quello che insiste sui laghi alpini, e sul Lago di Garda in primis. “Qui ormai registriamo una buona presenza dei visitatori dalla Repubblica Ceca grazie all'ottimo collegamento autostradale, con una crescita del 40% delle presenze nell'ultimo anno - spiega il direttore del Consorzio Lago di Garda Marco Girardi – Vorremmo convincere i turisti cechi a rivolgersi maggiormente alla nostra offerta alberghiera, in quanto per ora prevalgono i pernottamenti in appartamenti o nei campeggi. Le principali attrattive della nostra zona sono ovviamente il turismo balneare, quello del windsurf e l'enogastronomia. Non bisogna poi dimenticarsi del microclima del Lago, che ci regala una stagione balneare quasi fino a inizio novembre”.

 

Un’offerta di territori di diverse regioni del centro Italia, tra cui Toscana, Lazio e Umbria, è stata presentata dall'operatore di incoming My Love Italy. “Il nostro lavoro è quello di costruire un percorso personalizzato in base alle emozioni che vuole vivere il nostro cliente - ci spiega l'executive manager di My Love Italy Antonio Trincanato – Puntiamo soprattutto su realtà meno conosciute ma molto interessanti sul territorio della Maremma, dell'Alto Lazio e dell'Umbria, come può essere Tarquinia e Civita di Bagnoregio. Vogliamo essere quindi alternativi a quei percorsi preconfezionati, che spesso visitano i luoghi turistici più battuti. Noi invece vogliamo rendere fruibili anche le realtà più piccole e meno conosciute con un offerta, che sa anche adattarsi alle esigenze di budget dei nostri clienti”.

 

Hanno partecipato alla prima edizione di Go Italy i seguenti operatori e consorzi italiani:

 

Alitalia

My Love Italy

Società agricola Villa Canestrari e Frantoio Bonamini

Consorzio turistico Kronplatz - Plan de Corones – Alto Adige/ Sud Tirolo

Consorzio Lago di Garda – Lombardia

Consorzio Gressoney Monterosa – Valle D'Aosta

Consorzio Thermae Abano - Veneto

Marche Maraviglia – Marche

Confcommercio Ascoli – Marche

Consorzio Tuscany Seaside Costa d'Argento – Toscana

Area Marina Protetta Punta Campanella Massa Lubrense – Campania

Signa Maris - Calabria

Fonte fotografie: Archivio CAMIC

 

 

right
left
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin