close

Login

Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca
  • cs
  • it

Eleutheria porta i giovani artisti cechi al Maxxi di Roma

20.04.2015

Il museo di arte contemporanea Maxxi di Roma ospiterà dal 28 aprile al 17 maggio una selezione di giovani artisti cechi attivi sulla scena dopo la caduta del Muro di Berlino. La mostra Et Cetera, ideata e promossa dalla Fondazione Eleutheria, è stata presentata lunedì 20 aprile presso l’Ambasciata d’Italia a Praga.


Nel suo saluto introduttivo, l'Ambasciatore Aldo Amati ha sottolineato l'importanza della mostra per la reciproca conoscenza tra le culture dei due Paesi coinvolti
. “Al Maxxi di Roma portiamo alcuni giovani talenti dell'arte contemporanea ceca, con la speranza di suscitare un grande interesse presso il pubblico italiano” ha sottolineato l’Ambasciatore Amati.

Alla presentazione è intervenuta anche Petra Smolíková, viceministro della Cultura. “Questa mostra testimonia quanto siano vivi i rapporti culturali, e non solo, tra l'Italia e la Repubblica Ceca. Mi fa piacere che questi rapporti intercorrano spesso anche oltre l'ambito degli accordi ufficiali tra le istituzioni pubbliche culturali dei due Paesi”.

A presentare la mostra, che sarà inaugurata a Roma il prossimo 28 aprile, è stato il Presidente della Fondazione Eleutheria, l'arch. Francesco Augusto Razetto. “La Fondazione è stata creata sette anni fa per promuovere la collezione artistica della nostra famiglia, incentrata sull'arte del realismo socialista ceco – ha esordito l'arch. Razetto – Nel corso degli anni abbiamo organizzato mostre importanti, con il sostegno di istituzioni prestigiose come la Galleria Nazionale di Praga. Successivamente, abbiamo presentato in Repubblica Ceca e in Europa una selezione di manifesti della propaganda comunista vietnamita, che hanno suscitato molto interesse. Non volevamo però ridurre l’esperienza della Fondazione alla sola dimensione dell'arte socialista. Per questo abbiamo lanciato Et Cetera, un concorso per giovani artisti cechi, con l’intento di andare a vedere cosa fosse accaduto dopo il periodo totalitarista, una sorta di seguito ideale e culturale rispetto a quello che era stato fino a quel momento il nostro tema centrale”.

La prima fase ha visto la partecipazione di 650 artisti cechi in attività dopo il 1989. Alla giuria internazionale, presieduta dalla curatrice Genny di Bert, è toccato il difficile compito di selezionare dodici artisti, le cui opere sono state esposte nel 2013 presso l'Istituto Italiano di Cultura. “La mostra Et Cetera in programma al Maxxi non è però una semplice riproposizione dell’evento praghese – sottolinea l'architetto Razetto – Per l’occasione abbiamo infatti deciso di riaprire il concorso. La giuria internazionale ha così scelto altri sei artisti, tra i circa 900 complessivamente in concorso”.

Et Cetera dà quindi uno sguardo originale sull’arte ceca più recente, unendo opere di artisti già affermati a quelle di nuovi talenti. “Eleutheria in greco significa libertà – ha aggiunto l’arch. Razetto – . Per questo, vorremmo dedicare Et Cetera a due martiri che in nome della libertà hanno dato la vita: Jan Palach e Jan Zajic”.

Durante la serata di presentazione l'Ambasciatore Aldo Amati ha ufficializzato la nomina di Augusto Razetto a Cavaliere della Repubblica Italiana.

L'allestimento della mostra è stato curato dall'architetto Ottaviano Maria Razetto e si svolge grazie al contributo dell'Ambasciata d'Italia a Praga, dell'Ambasciata di Repubblica Ceca a Roma, del Ministero dei Beni Culturali della Repubblica Ceca, del MIBAC della Repubblica Italiana, del Comune di Praga Capitale, del Comune di Roma Capitale, dell'Istituto Italiano di Cultura di Praga e della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca.

Et Cetera - Museo Maxxi di Roma da martedì 28 aprile a domenica 17 maggio.

Credit photo: archivio Camic

 

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin