Trentuno produttori italiani, provenienti da nove regioni, hanno presentato oltre 150 tipologie di vino nel corso della quarta edizione di Italian Wine Emotion, il principale evento dedicato al vino italiano in Repubblica Ceca.
Il format, creato dalla Camera Italo-Ceca per rispondere alle crescenti richieste delle aziende italiane, punta sulla possibilità di concentrare in un solo giorno una serie importante di contatti, a partire dagli incontri B2B, fino alla stampa e al consumatore finale.
L’evento è stato aperto da una conferenza introduttiva, dove il Segretario Generale della Camera di Commercio Livia Romani, e il Vice Segretario Matteo Mariani, hanno presentato alle aziende partecipanti il contesto macroeconomico della Repubblica Ceca, le caratteristiche del mercato locale e le opportunità per le aziende italiane.
Novità 2013: seminario sul Chianti
Particolarmente interessante il seminario-degustazione Gallo Nero: evoluzione e rivoluzione del Chianti Classico, tenuto da Silvia Fiorentini, Marketing and Communication Manager del Consorzio Chianti Classico, inserito per la prima volta nel programma dell’iniziativa. Durante il seminario, moderato da Michal Šetka, caporedattore della nota rivista Wine & Degustation, sono state presentate le ultime novità sulla la produzione del Chianti Gran Selezione, New Riserva e Annata, con una degustazione guidata in collaborazione con le aziende toscane presenti all’inizativa.
Al centro dell’evento gli incontri B2B, nel quale i produttori italiani hanno avuto la possibilità di incontrare i potenziali partner commerciali – importatori, distributori, ristoratori e sommeliers – con la partecipazione di 120 operatori locali, in rappresentanza di 70 aziende del settore.
L’evento è proseguito infine con l’apertura serale a un pubblico selezionato, composto da istituzioni di primo piano, diplomatici e imprenditori.«Il vino è sempre un’occasione per stare insieme. Sono molto felice di essere in questo splendido palazzo a condividere con tutti i presenti l’eccellenza del vino italiano» ha dichiarato il Presidente della Camera Italo-Ceca Gianfranco Pinciroli nel suo saluto di apertura. Presente anche l’Ambasciatore d’Italia Pasquale D’Avino, che ha salutato gli ospiti e le aziende presenti: «Il mercato vinicolo ceco è molto interessante, sono certo che il nostro vino sarà in grado di eccellere» ha dichiarato l’Ambasciatore.
Silvia Fiorentini, Marketing and Communication Manager del Consorzio Chianti Classico
«Siamo molto soddisfatti di questa giornata, il seminario è stato senza dubbio un’importante occasione per far conoscere i nostri vini. I partecipanti erano molto preparati e siamo stati felici di rispondere alle numerose domande. Inoltre, i nostri vini hanno avuto un notevole successo nel corso dell’evento. Il prossimo anno vorremo ripetere quest’esperienza, anche perchè siamo molto interessati al mercato ceco. In generale, a mio parere, l’evento è stato un successo».
Palmira Visintini, Azienda Agricola Visintini Andrea
«È stata la mia prima partecipazione all’Italian Wine Emotion e sono molto soddisfatta. Ho avuto la possibilità di incontrare molti operatori commerciali e gli incontri sono stati più che soddisfacenti. Devo ringraziare la Camera di Commercio Italo-Ceca per il supporto in termini organizzativi e logistici. Ho ricevuto indicazioni riguardo all’hotel, al viaggio e mi hanno indicato anche una valida ditta di trasporti: tutto è stato perfetto. Conto di tornare per il prossimo anno».
Arianna Zanatta, Vigneti Villabella
«Non è stata la mia prima partecipazione all’iniziativa, a mio parere è stata la migliore. Ho avuto molti colloqui con i vari buyers che ora dovrò concretizzare, ma sono molto fiduciosa. Raramente, nelle diverse manifestazioni a cui ho partecipato, ho incontrato degli operatori commerciali così importanti e validi».
Walter Bartolomei, Società Agricola Ciù Ciù
«Sono rimasto impressionato dalla location selezionata: il Palazzo di Zofin ha dato un valore aggiunto alla manifestazione e all’evento erano presenti dei buyers molto preparati e professionali. Siamo riusciti ad intraprendere un paio di trattative importanti e a fissare degli appuntamenti. Con un importatore, ad esempio, ci ritroveremo in occasione di una manifestazione a Bordeux, per approfondire la trattativa».
Christian Patrizi, Livon
«È stata una giornata davvero piacevole e proficua per gli affari. Ho apprezzato particolarmente la conferenza del mattino, che ha fornito informazioni utili sul mercato ceco e sul modo di operare».
Giovanni Dallozzo, Venegazzù Spirit and Wines
«È stata la mia prima partecipazione e l’evento è stato superiore ad ogni aspettativa: la location era stupenda e l’aiuto fornito dalla Camera è stato fondamentale. Gli incontri con gli operatori, che dovranno essere concretizzati, fanno ben sperare».
La quarta edizione di Italian WineEmotion si è tenuta mercoledì 12 giugno presso la Sala Grande di Palazzo Žofín. Presenti trentuno produttori provenienti da Toscana, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Puglia.
Da anni l’Italia mantiene il primo posto assoluto nell’esportazione di vino in Repubblica Ceca, con un volume di 500.000 ettolitrie unvalore di oltre40 milioni di euro, che vale il30% del mercato.