Dal 21 al 23 giugno una delegazione di cinque importatori di vino e due giornalisti della stampa specializzata si sono recati a Gorizia per una missione commerciale promossa dalla Camera di Commercio di Gorizia, in collaborazione con la Camera Italo-Ceca.
La delegazione ceca, guidata dal Segretario Generale Livia Romani, ha potuto incontrare 24 aziende vitivinicole della provincia goriziana, e conoscere da vicino le tipicità produttive locali, attraverso due degustazioni professionali tenute presso l’Enoteca regionale Serenissima e l’Enoteca Cormonese.
«Il progetto è stato sicuramente interessante – ha riferito Livia Romani –. Ritengo ci siano ottime opportunità per rafforzare i rapporti tra questa provincia e la Repubblica Ceca. Non ci sono barriere, nè geografiche nè culturali. Le mentalità sono molto simili e questo facilita sensibilmente anche le relazioni commerciali. I prodotti delle Colline del Collio, del resto, raggiungono livelli di altissima qualità, sia nei vini tradizionali come il Friulano, Ribolla e Pinot Bianco, sia nei prodotti di nicchia. I buyers e i giornalisti hanno apprezzato molto questo aspetto, che è una caratteristica vera e propria del territorio. In ogni momento, nei vini come nella cucina, è stato possibile cogliere una ricercatezza e una attenzione ai particolari assolutamente fuori dal comune. Questo ci ha colpito molto».
«I vini proposti sono stati di grande interesse, e abbiamo individuato delle aziende con cui vorremmo collaborare in futuro – ha confermato Michal Havlíček, sommelier di Dobra Vina s.r.o. –. Le cantine incontrate producono sia da vitigni internazionali sia da vitigni autoctoni del Friuli, che personalmente non conoscevo. I vini friulani meritano senz'altro di essere conosciuti meglio sul mercato ceco. Questo territorio è ospitale e le aziende vinicole nel loro lavoro mostrano una grande attenzione e rispetto verso la natura».
Sulla stessa lilnea Martin Marek, sommelier di Calibra Vino s.r.o.: «Durante la missione abbiamo potuto degustare una grande varietà di vini. Un’importante opportunità per il territorio di Gorizia consiste nella possibilità di offrire delle varietà di vino che altrove si coltivano raramente, come il Malvasia o il Riesling Italico. Un altro vantaggio sono i prodotti agroalimentari della zona, come il prosciutto San Daniele e il formaggio Montasio, che possono essere abbinati facilmente a questi vini nella presentazone come nella vendita».
Positivo anche Michal Šetka, caporedattore della rivista Wine & Degustation. «È stato molto interessante perchè abbiamo potuto farci un’opinione sull’intero panorama vinicolo della provincia. Mi hanno colpito soprattutto i vini prodotti con il metodo ossidativo, un sistema di produzione antico e tradizionale. Si tratta di vini di nicchia, che tuttavia spero di poter trovare presto sul mercato ceco. Per far conoscere questi prodotti in Repubblica Ceca sarà necessario mantenere un ottimo rapporto qualità-prezzo e impostare buone strategie di marketing».
Per informazioni sul progetto: Matteo Mariani matteo.mariani@camic.cz Simona Sklenářová simona.sklenarova@camic.cz