close

Login

Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca
  • cs
  • it

Invio buyers a Vinitaly 2012

Verona


24.03.2012 -

Presente la Camera Italo-Ceca, per il terzo anno consecutivo alla guida della delegazione ceca.

Un’altra edizione di successo per la kermesse d’eccellenza del vino italiano. Gli organizzatori hanno sottolineato l’ottimismo dei produttori italiani, rafforzati dai dati dell’export per il 2011 che hanno raggiunto un valore complessivo di 4,4 miliardi di euro (+12%) per un totale oltre 24 milioni di ettolitri di vino italiano venduti nel mondo, pari al 24,3% del mercato internazionale.

Numeri importanti per l’edizione 2012: 95mila metri quadrati di esposizione per oltre 4.200 espositori, il 4% in più rispetto al 2011. Vinta anche la scommessa del format dei quattro giorni, grazie al quale sono arrivati 140mila visitatori, con un significativo incremento dei visitatori esteri, che valgono ormai il 35% del totale.

«La manifestazione si è confermata senza dubbio ai livelli di sempre – ha riferito Livia Romani, Segretario Generale della Camera Italo-Ceca, che ha coordinato a Verona la delegazione ceca –. Abbiamo apprezzato molto il nuovo format dei quattro giorni, con la domenica aperta al pubblico e i tre giorni successivi riservati esclusivamente agli operatori del settore. Una scelta strategica di Vinitaly che condividiamo appieno, che è stata accolta con favore da tutti gli addetti ai lavori. Per quanto riguarda la delegazione, direi che è stato evento interessante. I tre buyers sono stati molto professionali ed hanno saputo apprezzare il programma B2B proposto dalla fiera, focalizzato sulla Sicilia e l’area del Prosecco».

Marko Jelic, Vicom s.r.o.,
«Ho apprezzato molto la rassegna ViViT, dedicata ai vini biologici e biodinamici, perchè puntiamo molto su questa tipologia di prodotti. Mi ha anche sorpreso in positivo la qualità dei seminari. Un incontro è stato tenuto da Nicolas Joly, uno dei principali esperti di questo segmento».

Tomas Tuma, Austrian Wines s.r.o
«La cosa, che ho apprezzato di più della fiera è stata la parte dedicata al Prosecco, in particolare i seminari di approfondimento sulla regione di produzione e sul Prosecco superiore. Nel nostro settore le fiere di livello, come gli eventi ad hoc, restano momenti insostitutibili per il contatto personale con i produttori, che è sempre fondamentale. Il vino non è una merce qualsiasi».

Tomas Breburda, Bresto s.r.o.
«Questa è la sesta edizione di Vinitaly a cui partecipo e mi piace soprattutto per la sua professionalità. Rappresenta un momento d'incontro importante con i nostri partners commerciali e una possibilità concreta di fare nuove scoperte. Questa è stata la mia prima partecipazione con la Camera Italo-Ceca e devo dire che ho apprezzato molto l’organizzazione del programma di degustazione che ci hanno riservato».

La prossima edizione della fiera vinicola si terrà sempre a Verona nel nuovo format mercoledì-domenica dal 7 al 10 aprile 2013.

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin