In occasione del 90° anniversario della morte del compositore Giacomo Puccini,
la Società Dante Alighieri di Praga, in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Vienna e l'Istituto Italiano di Cultura di Praga, ha il piacere di invitarvi all'incontro "Puccini e la Fanciulla".
Un sorprendente racconto cinematografico arricchito dalla presenza dei registi Paolo Banvenuti e Paola Baroni.
A conclusione della conferenza avrà luogo la prima visione ceca del film "Puccini e la Fanciulla".
Luned', 1 dicembre 2014, ore 17.00
Entrata libera!
Per Informazioni: 773 03 13 00 oppure eventi@dantepraga.cz
PUCCINI E LA FANCIULLA. 1908, Torre del Lago. Doria, la giovane serva di casa Puccini, viene accusata ingiustamente da Elvira, moglie del maestro, di avere una relazione con il marito. La ragazza, oggetto di ripetuti soprusi da parte della donna, non riesce a far fronte all'ingiustizia e, sopraffatta dal dolore e dalla vergogna, si toglie la vita. Solo dopo la sua morte l'esame autoptico confermerà la sua illibatezza.
Un capitolo drammatico nella vita di Puccini, che lasciò traccia anche nella sua produzione musicale: Doria Manfredi ispirò al compositore la figura di "Liù" nella sua ultima opera, "Turandot".
Nel 2008, in occasione del 150° anniversario della nascita di Puccini, i registi Paolo Benvenuti e Paola Baroni presentarono in prima visione assoluta al Festival del Cinema di Venezia il film "Puccini e la fanciulla", basato sulla storia di Doria Manfredi. Il film, che scatenò subito forti controversie, venne ritirato per intervento degli eredi di Puccini.
Le ricerche per la realizzazione del film sono durate all'incirca sei anni e hanno portato alla luce episodi e documenti sconosciuti sulla vita di Giacomo Puccini, come un filmato inedito del 1915, che verrà presentato anch'esso nel corso della serata.
Prima della proiezione Paolo Benvenuti e Paola Baroni racconteranno gli avvincenti retroscena della lavorazione del film e le vicende legate alla storia della famiglia Puccini.
___________
PAOLO BENVENUTI. Documentarista e regista cinematografico, Paolo Benvenuti è nato a Pisa nel 1946. Appartenuto al gruppo "Cinema Zero di Pisa", comincia la sua attività artistica come autore, pittore e grafico. A partire dal 1968 gira film sperimentali e numerosi cortometraggi, lavorando inoltre come assistente di regia con Roberto Rossellini. Il suo debutto come regista cinematografico avviene 1988 con il film "Il bacio di Giuda", presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Sia questo che i film successivi di Benvenuti non perseguono alcun fine commerciale. Molto di più interessa al regista il lavoro con nuovi elementi che rompono con la tradizionale fruizione cinematografica: il suo linguaggio è colto, rigoroso, influenzato da elementi pittorici, accompagnato da un racconto lento, tipico dei drammi teatrali e che richiama reminiscenze di antiche culture. Il suo film "Gostanza da Labbiano" (1992) è stato doppiamente premiato al Festival di Locarno nel 2000.
Nel 2001 Paolo Benvenuti ha fondato a Viareggio la Scuola di Cinema "Intolerance".