close

Login

Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca
  • cs
  • it
DAL 2001 IL PUNTO DI RIFERIMENTO
DELLA COMUNITÀ IMPRENDITORIALE ITALO-CECA
story
STORIA

La Camera di Commercio e dell’Industria mista Italo-Ceca nasce a Praga nel 2001, grazie alla determinazione di un gruppo di imprenditori e professionisti italiani e al prezioso contributo dell’Ambasciata d’Italia a Praga. Raggruppa da subito e in breve tempo un numero significativo di associati, in particolare imprenditori italiani che operano sul mercato ceco. Nel 2003 viene riconosciuta come Camera italiana all’estero dal Ministero dell’Industria e del Commercio ceco e dal Governo italiano (L.518 del 1.7.1970) attraverso il Ministero dello Sviluppo Economico, allora Ministero delle Attività Produttive.

story
MISSION

CAMIC è un ente no profit volto a promuovere, sostenere e sviluppare i rapporti economici e commerciali tra Italia e Repubblica Ceca. Svolge attività di assistenza, promozione e supporto dei propri soci e delle aziende attive sull’asse Italia-Repubblica Ceca, con particolare attenzione alle imprese italiane interessate ad entrare nel mercato ceco.

story
ATTIVITÀ PER I SOCI

CAMIC svolge a favore dei propri soci una serie di iniziative per favorire l’integrazione della comunità italo-ceca e promuovere la conclusione di nuovi affari, agevolando allo stesso tempo la comunicazione e i contatti con le istituzioni, gli enti locali e le realtà associative del territorio.

CAMIC promuove nel corso dell’anno numerosi eventi, seminari tecnici e incontri a tema con importanti ospiti del panorama imprenditoriale, politico e istituzionale, in collaborazione con i propri soci, istituzioni locali e altre Camere di Commercio straniere in Repubblica Ceca.

CAMIC conta attualmente oltre 400 soci, imprese ed enti italiani, cechi e internazionali che svolgono la propria attività in entrambi i Paesi.

story
ATTIVITÀ E SERVIZI

CAMIC svolge una vasta gamma di attività e servizi dedicati ai soggetti italiani dell’internazionalizzazione, CCIAA, associazioni di categoria e consorzi. Tra i più frequenti, l’organizzazione completa di missioni commerciali e workshop promozionali in Repubblica Ceca, l’organizzazione di delegazioni di buyer cechi presso fiere ed eventi di settore in Italia, la partecipazione a fiere in Italia e Repubblica Ceca.

CAMIC ha sviluppato inoltre una gamma completa di servizi dedicati alle singole aziende italiane interessate al mercato ceco, in particolare servizi di ricerca partner e reportistica, con i quali sono stati ottenuti risultati positivi e numerosi casi di successo, in ambito industriale e commerciale.

Un ruolo importante è riservato inoltre alle attività di tipo progettuale, che vedono la Camera coinvolta in progetti di rete camerale ed europei, con particolare attenzione alle tematiche di internazionalizzazione delle imprese italiane.

story
COMUNICAZIONE

Per rispondere al meglio alle esigenze degli imprenditori italiani che intendono operare nel sistema economico della Repubblica Ceca, CAMIC utilizza vari strumenti di informazione totalmente integrati: il sito web, la newsletter CamicNet, Facebook, Twitter e LinkedIn. La Camera ha inoltre sviluppato il portale Lavoro.cz, dedicato al mercato del lavoro italofono in Repubblica Ceca, e il blog in lingua ceca Jíme Italsky, focalizzato sulle tematiche delle produzioni italiane autentiche nel settore agroalimentare.

story
ASSOCAMERESTERO

CAMIC è membro di Assocamerestero, l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, un network qualificato a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese. Assocamerestero ha il compito di valorizzare e sviluppare le attività delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, che da sempre si costituiscono nei Paesi con maggiore presenza italiana nel mondo. www.assocamerestero.it

story
FUTURO

Dal 2001 la Camera ha saputo crescere nel Paese e con il Paese, come dimostra il trend positivo dell’interscambio bilaterale e soprattutto il grande sviluppo della Repubblica Ceca in termini economici e sociali. Poter vantare soci soddisfatti e attivi, costituisce l’obiettivo primario che la Camera vuole conseguire in futuro e rappresenta senza dubbio la miglior immagine che questa possa dare di sé. Per far ciò, sarà indispensabile mantenere alta l’attenzione verso i cambiamenti e le nuove sfide che attendono le imprese nel breve come nel lungo periodo.